RESTITUIRE TRIESTE AL FUTURO -

AUTONOMI DALL' ITALIA MA CONNESSI CON IL MONDO - RESTITUIRE TRIESTE ALLA MITTELEUROPA - RESTITUIRE TRIESTE AL SUO FUTURO: CENTRALE IN EUROPA INVECE CHE PERIFERICA IN ITALIA -

martedì 3 luglio 2018

L' ITALIA FAREBBE MEGLIO AD USCIRE DALL' EURO: UN ARTICOLO DI JOSEPH STIGLITZ, NOBEL PER L' ECONOMIA - E TRIESTE ?


Il 26 giugno scorso è stato pubblicato un importante articolo dell' autorevole economista Joseph Stiglitz, Nobel per l' economia e famoso esponente americano della scuola neokeynesiana e che, prima che la sinistra riformista italiana vendesse l' anima al neoliberismo, ne era considerato un importante riferimento in campo economico.

Ora al solo parlare di "piani B" per la fuoriuscita dall' euro si viene tacciati istericamente di populismo, sovranismo, fascioleghismo, fasciocomunismo e altri presunti orribili crimini come è toccato al povero Paolo Savona, keynesiano pure lui.


Pubblichiamo per intero l' articolo per contribuire al dibattito con un parere universalmente riconosciuto come autorevole.

Riguardo TRIESTE però consentiteci delle brevi note.
Se è vero che l' Italia non è in grado di reggere economicamente l' Euro, che è una moneta che va bene per la Germania e l' Europa del Centro e del Nord, Trieste che è il Porto Franco della Mitteleuropa deve considerare la sua speciale condizione.

Abbiamo sempre sostenuto che se Trieste desidera essere organica all' Europa Centrale, come è nel suo DNA, mantenendone le istituzioni economiche, i legami e la moneta comune, non può far parte dell' Italia che invece con l' euro è destinata a naufragare.

Non è concepibile un' Europa di Mezzo (Kerneuropa) di cui farebbero parte cartamente Austria e Slovenia ma non Trieste con il suo porto nuovamente separato da sistemi economici diversi e nuovi confini.

E' l' eterna contraddizione fra Trieste annessa all' Italia da cent' anni ma mai integrata veramente nel suo mercato e nel suo sistema politico - economico, in cui è anzi totalmente marginale e periferca, mentre tuttora il suo Porto Franco lavora per il 90% con l' Europa Centrale di cui la nostra città fa parte geopoliticamente, economicamente, strategicamente e storicamente (e pure architettonicamente).


Risolvere questo problema, anche costruendo forme nuove e speciali di autonomia, è la base per il nostro futuro.

E bisogna dibatterne, come per l' euro, senza paura degli anatemi delle stolide vestali del "politically correct".

Di seguito la nostra traduzione dell' articolo di Joseph Stiglitz (per l' originale clicca QUI)

Qual è il modo migliore per lasciare l'euro?
Questa domanda è tornata sul tavolo dopo che un governo euroscettico ha preso il comando in Italia.
Sì, i ministri chiave si sono impegnati a mantenere il paese nella zona di valuta comune dell'UE. Ma quegli impegni non dovrebbero essere considerati immutabili. Devono essere considerati nel contesto della più ampia posizione di contrattazione italiana: il nuovo governo vuole chiarire che non si tratta solo di una narrazione. Preferirebbe rimanere all'interno dell'eurozona, ma vuole un cambiamento.
I nuovi leader italiani hanno ragione a pensare che l'eurozona ha un forte bisogno di riforme.
L'euro è stato viziato dal suo concepimento.
Per paesi come l'Italia, sono stati eliminati due meccanismi chiave di regolazione: il controllo dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. E invece di mettere qualcosa al loro posto, ha introdotto strette restrizioni sui debiti e sui deficit - ulteriori ostacoli alla ripresa economica.
Il risultato per la zona euro è stato una crescita più lenta, e soprattutto per i paesi più deboli al suo interno. L'euro avrebbe dovuto inaugurare una maggiore prosperità, che a sua volta avrebbe portato a un rinnovato impegno per l'integrazione europea. Ha fatto esattamente l'opposto, aumentando le divisioni all'interno dell'UE, in particolare tra paesi creditori e debitori.
Le fratture risultanti hanno anche reso più difficile risolvere altri problemi, in particolare la crisi migratoria, in cui le norme europee impongono un onere ingiusto ai paesi in prima linea nel ricevere migranti, come la Grecia e l'Italia. E questi sono proprio i paesi debitori, già afflitti da difficoltà economiche. Non c'è da stupirsi che ci sia una ribellione.
La resistenza tedesca
 Ciò che deve essere fatto è ben noto. Il problema è la riluttanza della Germania a farlo. L'eurozona ha da tempo riconosciuto la necessità di un'unione bancaria. Ma Berlino ha insistito sul rinvio della riforma chiave - un'assicurazione comune sui depositi - che ridurrebbe la fuga di capitali dai paesi deboli: la fuga di capitali è stato un fattore chiave per spiegare la profondità della crisi nei paesi in crisi.
La Grecia è stata strangolata dalla Banca centrale europea. Ma non era necessario.
Le politiche economiche interne della Germania aggravano i problemi della zona euro.
La principale sfida economica affrontata dai paesi in un'unione monetaria è l'incapacità di adeguare i tassi di cambio disallineati. Nell'eurozona, l'onere dell'adeguamento è attualmente imposto ai paesi debitori, che già soffrono di bassa crescita e reddito.
Se la Germania avesse una politica fiscale e salariale più espansiva, una parte della pressione verrebbe spostata da questi paesi.
Se la Germania non è disposta a prendere le misure necessarie per migliorare l'unione monetaria, dovrebbe fare la cosa migliore: lasciare la zona euro .
Come notoriamente ha detto George Soros: la Germania dovrebbe guidare o andarsene.
Con la Germania (e forse altri paesi dell'Europa settentrionale) fuori dall'unione monetaria, il valore dell'euro si ridurrebbe e le esportazioni dell'Italia e di altri paesi dell'Europa meridionale aumenterebbero. La principale fonte di disallineamento sarebbe sparita.
Allo stesso tempo, l'aumento del tasso di cambio della Germania farebbe molto per curare uno degli aspetti più destabilizzanti dell'economia globale: il surplus commerciale della Germania.
Perché andarsene
ll guaio, naturalmente, è che la Germania si rifiuta ostinatamente di intraprendere uno dei due percorsi che ha davanti (restare e assumersi veramente la responsabilità di dirigere l’ eurozona oppure andarsene ndr).
Ciò lascia i cittadini di paesi come la Grecia e l'Italia con una scelta che non dovrebbero dover fare: tra l'appartenenza all'eurozona e la prosperità economica.
Un governo greco timido e inesperto ha scelto di rimanere nell'unione monetaria. Il risultato è stata la stagnazione. Nel 2015 il PIL del paese era crollato del 25 percento rispetto al livello precedente alla crisi. Da allora, si è appena mosso.
La sfida, ovviamente, sarà trovare un modo per lasciare la zona euro che minimizzi i costi economici e politici. L'Italia ha l'opportunità di fare una scelta diversa.
In assenza di riforme significative, i benefici per l'Italia di lasciare l'euro sono chiari, evidenti e considerevoli. Un cambio più basso consentirà all'Italia di esportare di più. I consumatori sostituiranno le importazioni con merci italiane. I turisti troveranno il paese una destinazione ancora più attraente.
Tutto ciò stimolerà la domanda e farà aumentare le entrate del governo.
Aumenterà la crescita e l'alto tasso di disoccupazione in Italia (11,2%, con il 33,1% di disoccupazione giovanile) diminuirà.
Ovviamente ci sono molte altre cause del malessere dell'Italia, che al massimo saranno parzialmente risolti lasciando l'euro.
Governi come quelli del presidente degli Stati Uniti Donald Trump o dell'ex primo ministro italiano Silvio Berlusconi - dominato da cacciatori di renditesenza alcuna comprensione delle vere basi della crescita sostenibile a lungo termine - non forniscono la leadership politica necessaria per una crescita forte e sostenibile.
Allo stesso tempo, tuttavia, la crescita lenta e disuguale che l'Italia ha sperimentato come risultato dell'euro certamente fornisce un terreno fertile per questipopulisti.
Ci sarebbero anche ulteriori vantaggi politici. Un'Italia più prospera avrebbe maggiori possibilità di cooperare in altri settori chiave in cui l'Europa ha bisogno di lavorare insieme: migrazione, una forza di difesa europea, sanzioni contro la Russia, politica commerciale.
Le politiche commerciali o di migrazione producono benefici per l'intero continente, ma creano anche dei perdenti- e i vincoli fiscali imposti dall'eurozona hanno reso quasi impossibile fornire a quei perdenti adeguate protezioni.
Un'Italia al di fuori dell'eurozona sarebbe in una posizione migliore per condividere i benefici delle sue politiche internazionali, mitigando i danni a loro associati.
Come fare?
La sfida, ovviamente, sarà trovare un modo per lasciare la zona euro che minimizzi i costi economici e politici.
Una massiccia ristrutturazione del debito, fatta con cautela e particolare attenzione alle conseguenze per le istituzioni finanziarie nazionali, sarà essenziale. Senza una tale ristrutturazione, l'onere del debito denominato in euro salirebbe, compensando possibilmente gran parte dei potenziali guadagni.
Di solito le ristrutturazioni sono una parte normale delle grandi svalutazioni. A volte sono fatte in modo silenzioso e oscuro - come quando gli Stati Uniti hanno eliminato il gold standard (convertibilità del dollaro in oro ndr). 

A volte sono fatte più apertamente, come in Islanda e in Argentina, con i debitori che dichiarano il default.
Ma tali ristrutturazioni del debito dovrebbero essere viste come un rischio intrinseco dell'investimento transfrontaliero, una delle ragioni per cui le obbligazioni "straniere" spesso danno un maggior “premio di rischio” (cioè maggiori interessi ndr).
Da un punto di vista economico, la cosa più semplice da fare sarebbe che le entità italiane (governi, società e individui) ridenominino semplicemente i debiti dall'euro nella “nuova lira”.
Tuttavia, a causa delle complessità giuridiche all'interno dell'UE e degli obblighi internazionali dell'Italia, potrebbe essere preferibile adottare una legge sul fallimento con un super-Capitolo 11, consentendo un rapido ricorso alla ristrutturazione del debito a qualsiasi entità per la quale la nuova valuta creasse gravi problemi economici. Le leggi sulla bancarotta restano un'area di competenza di ciascuno degli Stati nazionali dell'UE.
L'Italia potrebbe persino scegliere di non annunciare che sta lasciando l'euro.
Potrebbe semplicemente emettere dei “buoni” (ad esempio titoli di stato) che dovrebbero essere accettati come pagamento per qualsiasi obbligo di debito in euro.
Una diminuzione del valore di queste obbligazioni equivarrebbe a una svalutazione.
Ciò ripristinerebbe allo stesso tempo l'efficacia della politica monetaria italiana: i cambiamenti nella politica della banca centrale influenzerebbero il valore delle obbligazioni.
Strilli e  pianti
Naturalmente, ci sarebbero strilli e proteste degli altri membri dell'eurozona.
Introdurre una moneta parallela, anche in modo informale, violerebbe quasi certamente le regole della zona euro e sarebbe certamente contro il suo spirito.
Ma in questo modo, l'Italia lascerebbe agli altri membri dell'eurozona la decisione di espellerla.
Roma potrebbe correre il rischio che i membri irritabili dell'unione monetaria non adottino mai azioni così forti, poiché ciò confermerebbe lo sfilacciamento della zona euro. Allora l'Italia avrebbe avuto la sua fetta di torta e l'avrebbe mangiata anche lei.
Rimarrebbe parte della zona euro, ma avrebbe compiuto una svalutazione.
E se l'Italia avesse perso la scommessa, l'onere politico di abbandonare la zona euro sarebbe ricaduto sui suoi "partner". Sarebbero stati loro a fare il passo finale.
La Grecia è stata strangolata dalla Banca centrale europea. Ma non doveva accadere. Atene era già ben avviata nella creazione dell'infrastruttura (un meccanismo di pagamento elettronico con “nuova dracma”) che avrebbe facilitato una transizione dall'eurozona.
I progressi tecnologici negli ultimi tre anni rendono la creazione di sistemi di moneta elettronica sempre più semplici ed efficaci.
Se l'Italia decidesse di usarne una, non avrebbe nemmeno dovuto affrontare le difficoltà di stampare nuova valuta.
L'Italia potrebbeanche ridurre i danni della sua uscita dall’ euro coordinandola con altri paesi in una posizione simile.
Il gruppo eterogeneo di paesi che ora forma la zona euro è lontano da ciò che gli economisti chiamano un'area valutaria ottimale. C'è troppa diversità, troppe differenze, per farlo funzionare in assenza di migliori assetti istituzionali tipo quelli su cui la Germania ha posto il veto.
Una zona euro meridionale sarebbe molto più vicina a un'area valutaria ottimale. E qualora fosse difficile organizzare una partenza coordinata in un breve periodo di tempo, se l'Italia riuscisse a uscire dall'euro con successo, ne seguirebbero quasi sicuramente altre.
Costi e benefici
Per essere sicuri, non bisogna sottovalutare i costi di una grande svalutazione. Qualsiasi grande cambiamento in un prezzo-chiave in un'economia rappresenta una perturbazione significativa.
Il prezzo del cambio estero è, ovviamente, fondamentale in qualsiasi economia aperta. Ha effetti a catena sui prezzi di tutti i beni e servizi. Alcune aziende - forse molte - falliranno. Alcuni - forse molti - vedranno il declino dei loro redditi reali.
 Ma è altrettanto importante non sottovalutare i costi del malessere attuale in Italia. Se l'economia italiana avesse trascorso i 20 anni dalla crescita dalla creazione dell'euro al tasso medio della zona euro, il suo PIL sarebbe ora del 18% più alto.
Il costo della disoccupazione persistente, specialmente tra i giovani, è enorme. I giovani tra i 20 ei 30 anni dovrebbero affinare le loro abilità nella formazione sul posto di lavoro. Invece, sono seduti a casa oziosi, molti di loro sviluppano un risentimento verso le élite e le istituzioni che incolpano per la loro situazione. La conseguente mancanza di formazione del capitale umano ridurrà anche la produttività per gli anni a venire. In un mondo ideale, l'Italia non dovrebbe lasciare l'eurozona. L'Europa potrebbe invece riformare l'unione valutaria e fornire una migliore protezione a coloro che sono danneggiati dal commercio e dalla migrazione. Tuttavia, in assenza di un cambio di direzione da parte dell'UE nel suo complesso, l'Italia deve ricordare che ha un'alternativa alla stagnazione economica e che ci sono modi per uscire dall'eurozona in cui i benefici probabilmente supererebbero i costi.
Se il nuovo governo italiano dovesse navigare con successo verso tale uscita, l'Italia starebbe meglio. E così sarebbe il resto dell'Europa.

Joseph Stiglitz è un economista premiato con il premio Nobel e un professore alla Columbia University. È l'autore di "L'Euro: come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa" (USA Norton, 2016- Italia Einaudi 2017). Le sue numerose opere sono state pubblicate in Italia da Einaudi.
 Il POLITICO Global Policy Lab è un progetto di giornalismo collaborativo che cerca soluzioni a pressanti problemi politici
.

Di seguito il testo originale in inglese con i link di approfondimento

What’s the best way to leave the euro?
That question is now back on the table after a Euroskeptic government 
took charge in Italy. Yes, key ministers have pledged to keep the country in the EU’s common currency area. But those commitments should not be seen as immutable. They must be considered in the context of Italy’s broader bargaining position: The new government wants to make it clear that it is not just a spoiler. It would prefer to stay within the eurozone, but it wants change.
Italy’s new leaders are right that the eurozone is badly in need of reform. The euro has been flawed since its conception. For countries like Italy, it took away two key adjustment mechanisms: control over interest rates and exchange rates. And instead of putting anything in their place, it introduced tight strictures on debts and deficits — further impediments to economic recovery.
The result for the eurozone has been slower growth, and especially for the weaker countries within it. The euro was supposed to usher in greater prosperity, which in turn would lead to renewed commitment to European integration. It has done just the opposite — increasing divisions within the EU, especially between creditor and debtor countries.
The resulting schisms have also made it harder to solve other problems, most notably the migration crisis, where European rules impose an unfair burden on the frontline countries receiving migrants, such as Greece and Italy. These also just so happen to be the debtor countries, already plagued with economic difficulties. No wonder there is a rebellion.
German resistance
What needs to be done is well known. The problem is Germany’s reluctance to do it.
The eurozone has long recognized the need for a banking union. But Berlin has insisted on postponing the key reform — a common deposit insurance — that would reduce capital flight from weak countries: Capital flight was a key factor in explaining the depth of the downturn in the crisis countries.
Greece gave into being strangled by the European Central Bank. But it didn’t have to.
Germany’s domestic economic policies aggravate the eurozone’s problems. The key economic challenge faced by countries in a currency union is the inability to adjust misaligned exchange rates. In the eurozone, the burden of adjustment is currently imposed on the debtor countries, already suffering from low growth and incomes. If Germany had a more expansionary fiscal and wage policy, some of the pressure would be shifted off of these countries.
If Germany is unwilling to take the basic steps needed to improve the currency union, it should do the next best thing: Leave the eurozone. As George Soros famously put it, Germany should either lead or leave. With Germany (and possibly other Northern European countries) out of the currency union, the value of the euro would decline, and exports of Italy and other Southern European countries would increase. The major source of misalignment would be gone. At the same time, the increase in Germany’s exchange rate would go a long way to curing one of the most destabilizing aspects of the global economy: Germany’s trade imbalance.
Why leave
The trouble, of course, is that Germany obstinately refuses to take either of the two paths forward. That leaves citizens in countries like Greece and Italy with a choice they shouldn’t have to make: between membership in the eurozone and economic prosperity.
A timid and inexperienced Greek government chose to stay in the currency union. The result was stagnation. By 2015 the country’s GDP had plunged 25 percent from its pre-crisis level. Since then, it has barely budged.
The challenge, of course, will be to find a way to leave the eurozone that minimizes the economic and political costs.
Italy has the opportunity to make a different choice. In the absence of meaningful reforms, the benefits for Italy of leaving the euro are clear, straightforward and considerable.
A lower exchange rate will allow Italy to export more. Consumers will substitute Italian-made goods for imports. Tourists will find the country an even more attractive destination. All of this will stimulate demand and increase government revenues. Growth will increase, and Italy’s high level of unemployment (11.2 percent, with 33.1 percent youth unemployment) will decrease.
There are, of course, many other reasons for Italy’s malaise, and these will be at most only partially addressed by leaving the euro. Governments like those of U.S. President Donald Trump or former Italian Prime Minister Silvio Berlusconi — dominated by corrupt rent-seekers with no understanding of the true bases of sustainable long-term growth — do not provide the political leadership necessary for strong and sustainable growth.
At the same time, however, the slow and unequal growth that Italy has experienced as a result of the euro almost surely provides fertile ground for such populists.
There would be further political benefits too. A more prosperous Italy would be more likely to cooperate in other key areas in which Europe needs to work together: migration, a European defense force, sanctions against Russia, trade policy.
Trade or migration policies produce benefits for the entire country, but there are also losers — and the fiscal constraints imposed by the eurozone have made it all but impossible to provide those losers with adequate protections. An Italy outside the eurozone would be better positioned to share the benefits of its international polices, while mitigating the pain associated with them.
How to do it
The challenge, of course, will be to find a way to leave the eurozone that minimizes the economic and political costs. A massive debt restructuring, carefully done, with special attention to the consequences for domestic financial institutions, will be essential. Without such a restructuring, the burden of euro denominated debt would soar, offsetting possibly a large part of the potential gains.
Such restructurings are a normal part of large devaluations. Sometimes it’s done quietly and obscurely — as when the U.S. went off the gold standard. Sometimes it’s done more openly, as in Iceland and Argentina, with debtors crying foul. But such debt restructurings should be viewed as an inherent risk of cross-border investing, one of the reasons that “foreign” bonds often yield a risk premium.
From an economic perspective, the easiest thing to do would be for Italian entities (governments, corporations and individuals) to simply redenominate debts from euros into new lira. But because of legal complexities within the EU, and because of Italy’s international obligations, it may be preferable to enact a super-Chapter 11 bankruptcy law, providing expeditious recourse to debt restructuring to any entity for whom the new currency presents severe economic problems. Bankruptcy laws remain an area within the purview of each of the nation states of the EU.

Italy could even choose not to announce that it’s leaving the euro. It could simply issue script (say government bonds) that would have to be accepted as payment for any euro debt obligation. A decrease in the value of these bonds would be tantamount to a devaluation. This would at the same time restore the efficacy of Italy’s monetary policy: Changes in central bank policy would affect the value of the bonds.

Hue and cry

Of course, there would be a hue and cry from other members of the eurozone. Introducing a parallel currency, even informally, would almost certainly violate the eurozone’s rules and certainly be against its spirit. But this way, Italy would leave it to the other members of the eurozone to decide to expel it.
Rome could take the chance that the fractious members of the currency union would never take such strong action, since that would confirm the fraying of the eurozone. Then Italy would have its cake and eat it too. It would remain part of the eurozone but would have accomplished a devaluation.
And if Italy lost the wager, the political onus of its leaving the eurozone would be more clearly on its “partners.” They would be the ones who took the final step.
Greece gave into being strangled by the European Central Bank. But it didn’t have to. Athens was already well into creating the infrastructure (an electronics payment mechanism under the new drachma) that would have eased a transition out of the eurozone.
Advances in technology over the past three years make creating electronic currency systems all the easier and more effective. Should Italy choose to use one, it wouldn’t even have to face the difficulties of printing new currency.
Italy could also blunt some of the pain of its departure if it were to coordinate its exit with other countries in a similar position.
The motley group of countries that now forms the eurozone is far from what economists call an optimal currency area. There is just too much diversity, too many differences, to make it work without better institutional arrangements of the kind that Germany has vetoed.
A southern eurozone would be far closer to an optimal currency area. And while it would be difficult to arrange a coordinated departure in a short period of time, if Italy successfully manages its way out of the euro, others will almost surely follow.

Costs and benefits

To be sure, one shouldn’t underestimate the costs of a large devaluation. Any large change in a key price in an economy is a significant perturbation.
The price of foreign exchange is, of course, pivotal in any open economy. It has knock-on effects on the prices of all goods and services. Some — perhaps many — firms will go bankrupt. Some — perhaps many — individuals will see their real incomes decline.
But it’s equally important not to underestimate the costs of Italy’s current malaise. If Italy’s economy had spent the 20 years since the euro’s creation growing at the rate of the eurozone as a whole, its GDP would be 18 percent higher.
The cost of persistent unemployment, especially among its youth, is enormous. Young people in their 20s and early 30s should be honing their skills in on-the-job training. Instead, they are sitting home idle, many of them developing a resentment toward the elites and the institutions they blame for their predicament. The resulting lack of formation of human capital will also dampen productivity for years to come.
In an ideal world, Italy wouldn’t have to leave the eurozone. Europe could instead reform the currency union and provide better protection for those adversely affected by trade and migration.
But in the absence of a change of direction by the EU as a whole, Italy needs to remember that it has an alternative to economic stagnation and that there are ways of leaving the eurozone in which the benefits would likely exceed the costs.
If the new Italian government were to successfully navigate such an exit, Italy would be better off. And so would the rest the Europe.
Joseph Stiglitz is a Nobel-prize winning economist and a professor at Columbia University. He is the author of “The Euro: How a Common Currency Threatens the Future of Europe” (W.W. Norton, 2016).
The POLITICO Global Policy Lab is a collaborative journalism project seeking solutions to pressing policy problems.

Nessun commento:

Posta un commento